Discografia
Discografia completa
Teatro, Cinema, Televisione

"SERIE "FUTURO ANTICO"
Negli ultimi anni si è molto
parlato della crisi della musica occidentale, tanto che questa
viene ormai considerata cosa scontata. Lo straordinario
progresso della musica tonale ed il suo raffinato tecnicismo
hanno portato ad un punto morto: ci si muove all'interno di una
struttura musicalmente organizzata che non permette fughe in
avanti. "Ancora tanta bella musica ci sarebbe da scrivere in do
maggiore" disse Schònberg alla fine della sua vita ed è
sicuramente vero, ma è proprio quel do maggiore la gabbia che ci
fa apparire tutto come già sentito. Questo disco è stato fatto
per allegria, da amatori, perché è vero che l'alfabetismo e
l'espressione musicale più immediata, popolare, emozionale e
liberatoria, sono inversamente proporzionali. Siamo partiti da
un passato lontano e antimoderno là dove si suonava per la
nascita e la morte, per la gioia e il dolore e per tutti i
piccoli e grandi fatti della vita, in un mondo egualmente teso
verso il sacro e il profano, in una profonda unità, di carne e
spirito. Abbiamo ucciso i Conservatori di musica per ripartire
dal mistero più lontano ed appassionante: "la musica è l'essenza
del cielo e della terra" e questa essenza l'abbiamo succhiata
dalla vita come fa il ragno con la sua preda. Siamo tornati
selvaggi e bambini per la vostra allegria; e che questo passo
indietro sia il primo di cento passi avanti. Il nostro passato
sarà così, il nostro futuro:
Futuro Antico."
FUTURO ANTICO - dal 1996 ad Oggi.

Voce: Angelo Branduardi, Ensemble: Chominciamento di gioiac
1 - A l'entrada del temps clar 2 - La redonda 3 - Loibere risen 4 - Los set goyts 5 - Once I had a sweetheart 6 - Saltarello, lamento di Tristano e Isotta 7 - Scarborough Fair 8 - Calenda Maia 9 - Comment qu'à moi 10 - Edi beo thu, heven quene 11 - Imperayritz de la ciutat joyosa 12 - Gaudete e Personent Hodie

Voce: Angelo Branduardi Direzione d'orchestra: Renato Serio. Coordinamento: Cristina Scrima per Finisterrae.
Schiarazula Marazula (1578) Ballo Milanese Suite Anglese Ballo Anglese, Saltarello Now, o now I need must part (1597) The frog Gaillard Suite La Parma La Parma e Saltarello Tema di Leonetta La Spagnoletta (1581) Ronde mon ami (1551) Suite d'Angleterre Allemande d'Angleterre (1557) Pavane "Belle qui tiens ma vie" (1588) Gaillarde "si pour t'aimer" (1571) Suite dell'Arboscello L'arboscello ballo Furlano Tourdion (1530) Putta Nera Ballo Furlano Suite Tedesca e Ungaresca Tedesca e Saltarello Wascha Mesa (1536) Tedesca e Saltarella Ungaresca, Saltarello Suite Francese Ballo Francese e Saltarello Je ne l'ose dire (1572) Suite della Paganina Pass'e mezzo della Paganina e Saltarello Fuggi, fuggi (1645)

Voce: Angelo Branduardi, Direzione artistica: FrancescaTorelli
La ninfa amorosa Il ballerino (G. Castaldi) Moresca (C. Monteverdi) Balletto (C. Monteverdi) Il Curioso (G. Gastaldi) Ritornello (C. Monteverdi) Amore e attesa Tu dormi, io veglio (B. Tromboncino) Sinfonia (C. Monteverdi) Su su leva, alza le ciglia (B. Tromboncino) Corrente (S. Garsi) Non è tempo d'aspettare (M. Cara) Ritornello (C. Monteverdi) La rugiada...lacrime d'amore Ritornello (C. Monteverdi) La rousée du joly mos de mai (J. Planson) Corrente La Favorita Gonzaga (P.P. Melli) Ritornello (C. Monteverdi) Go crystal tears (J. Dowland) Amore e tormento Vita mia perchè mi fuggi (G. Castaldi) Ritornello (C. Monteverdi) Quest'amore, quest'arsura (C. Saracini) Ritornello (C. Monteverdi) Sì dolce è il tormento (C. Monteverdi) Amore e Morte Donna lombarda versione mantovana (Anonimo) L'avvelenato (Anonimo) Sinfonia (C. Monteverdi) Amore e Gioia Come again (J. Dowland) Balletto (C. Monteverdi) Mantovanella (Anonimo) Novello Cupido (B. Marini) Ritornello (C. Monteverdi) Or che tutto gioioso (B. Castaldi) Est-ce Mars (N. Vallet))

Voce: Angelo Branduardi, Direzione d'orchestra: Francesca Torelli
VIVA SEMPRE (B. Donato) LO SCHERZO Le vecchie per invidia (A. Willaert) L’è pur forza (V. Bellaver) Vecchie letrose (A. Willaert) Sempre mi ride (A. Willaert) LE MASCHERE Capricciata e Contrappunto bestiale (A. Banchieri) Zefiro torna, ciaccona (C. Monteverdi) O bene mio (A. Willaert) SOGNO D’AMORE Un cavalier di Spagna (F. Patavino) Baci cari (F. Corradi) La verginella (A. Gabrieli) Cara Nina (Anonimo) CROCE E DELIZIA D’AMORE Tutto il dì (V. Bellaver) Tant que vivray (C. de Sermisy e D. Bianchini) Zefiro torna, madrigale (C. Monteverdi) Maledetto sia l’aspetto (C. Monteverdi) IL BALLO E LA FESTA Gli amanti morescano (A. Banchieri) Donne, venite al ballo (F. Patavino) Viva sempre (B. Donato)

Voce: Angelo Branduardi, Direzione d'orchestra: Francesca Torelli
Destino e fortuna Ballo de' paggi (C.Pallavicino) Che faralla che diralla (M. Pesenti) Voi che passate qui (F.Varoter) Ostinato vo' seguire (B. Tromboncino) Sprezzami fuggimi (B. Ferrari) La Cara cossa; La Gamba a 4 (Anonimo) Le maschere Balletto de' cavalieri (P.A. Ziani) Settepassi (Anonimo) Pavana alla veneziana - Piva (J. Dalza) Chi la gagliarda (B. Donato) Franceschineta beula (V. Bellaver) Spirito Toccata arpeggiata (G. Kapsberger) Chi vi darà più luce (F.Varoter) Laudate Dominum (C. Monteverdi) Amore Sprezzami bionda (A. Grandi) Damigella tutta bella (C. Monteverdi) Nasce l'aspro mio tormento (F.Varoter) Ancor che col partire (C. de Rore) Damigella tutta bella (V. Calestani) Ballo de' paggi (C.Pallavicino)

Voce: Angelo Branduardi, Direzione d'orchestra: Francesca Torelli
1 - PROLOGO Le Streghe, N Llari A Calzelli 2 - S. Landi Coro De Demoni 3 - Anonimo Forestieri a la aventura 4 - G Kapsperger, Gagliarda V 5 - L. Tracetti Preludio 6 - G Kapsperger,Cinta di rose 7 - S Landi, Passacaglia della vita 8- S.Landi Balletto delle virtù G. B. Ferrini, Ballo di Mantova 9 - A. Falconieri, segui dolente core 10 - Anonimo, La vecchia 11 - G Kapsperger, Corrente V Gagliarda I 12 - G. Fiorino, Affacciati un poco 13 - Anonimo, Tre sorelle 14 - S. Landi, Damigella 15 - S. Festa, L'ultimo dì de maggio 16 - Kircher, Antidotum, tarantula, tarantella

Voce: Angelo Branduardi, Direzione d'orchestra: Francesca Torelli
Canti carnascialeschi Buon Maestre Rubechine (strumentale): Anonimo Il tedesco: G. Gastoldi Due Recercadas (strumentale): D. Ortiz Pan de miglio: Anonimo Canario (strumentale): G. Kapsberger Chi volessi turchi siamo (strumentale): A. Senese Scherzi e riflessioni Scaramella: J. Desprez Passacaglia (strumentale): L. Rossi Io non compro (strumentale): M. Cara Sonino, scherzino: G. Kapsberger Corrente (strumentale): G. Kapsberger Sentomi la formicula: F. Azzaiolo Ciaccona (strumentale): J. B. Lully Trionfi Trionfo della fortuna: F. de Lurano Buon Maestre Rubechine: Anonimo Il trionfo di Bacco e Arianna: A. Branduardi VAI A INFO

VOL. VIII (Trentino - Musica alla corte dei Principi Vescovi, 2014)
Voce: Angelo Branduardi, Direzione d'orchestra: Francesca Torelli
Anonimo: Grates nunc omnes, dal Codice Tr 93 (strumentale) Anonimo: Chi vuole lo mondo despresiare Simon Gintzier: Ricercar Quinto per liuto (strumentale) Antonio Scandello: Stanotte me sonnai 'na vidovella Giovanni Pierluigi da Palestrina: Sicut cervus (strumentale) Anonimi: Està la Reyna del cielo / Lauda del Castel Campo Anonimo: O beata beatorum, dal Codice Tr 87 (strumentale) Giovanni Pierluigi da Palestrina: Super flumina Babilonis (strumentale) Anonimo: Laudo vinum, dal Codice Tr 92 (strumentale) Anonimo trentino: Oggi è nato un bel bambino Anonimo: Corrente per liuto (strumentale) Anonimo: Il Campanaro (strumentale) Antonio Scandello: Bona sera Anonimo: La Arma (strumentale) Anonimo: Balletto (strumentale) Anonimo: Gagliarda e corrente (strumentale) Matteo Coferati: Oggi è nato un bel bambino